Una domenica straordinaria

Sono un rugbista, lo si sa.
Quella cosa con la palla ovale la metto ovunque. Colpa di mio padre, che sotto sotto, mai dicendolo apertamente, ha sempre voluto seguissi le sue orme.
Le strisce biancorosse, il Rho, a Rho. Lui capitano, io capitano, la volontà del padre. E’ destino.

Rugby
Rugby

Poi però quest’anno qualcosa s’è incrinato. Più con le persone che con la palla ovale e le strisce biancorosse. Ed è per questo che ho deciso che questa sarà l’ultima stagione che gioco.
Ma non è di questo che voglio parlare. Voglio parlare del fatto che questo è lo sport più bello del mondo. Ed oggi ne ho avuto la prova.

Non è per i punti, non è per le mete, è per un episodio semplicissimo, ma ci vuole una premessa in termini di regolamento.
C’è una cosa nel Rugby che si chiama “Mark”. Non so perché ha questo nome e si chiama così, ma funziona in questa maniera che spiego per i profani: un giocatore è nei propri “22”, che sono l’ultima linea di difesa prima della meta, e gli avversari calciano un pallone che lui prende al volo (obbligatoriamente senza farlo rimbalzare). Se a questo punto il giocatore in questione urla “Mark”, il gioco si ferma e l’arbitro assegna un calcio diretto. Questo significa che il giocatore può scegliere se far riprendere il gioco toccando la palla e passandola ad altri compagni, oppure andare in touche con un calcio, il “fallo laterale”, la touche però la “giocheranno” gli avversari.
Si gioca con una linea di giocatori da una parte e dall’altra, separati da un metro, il tallonatore lancia la palla in mezzo ed i due schieramenti se la contendono.
Se il giocatore va in touche, il gioco riprenderà con una touche nel punto esatto dove cade il pallone.
A tutto questo c’è una variante (lo so, il rugby è un gioco complicato, come la vita), se il giocatore avversario prende la palla che esce e NESSUNO l’ha toccata, può giocare una touche da solo, senza aspettare che si formino gli schieramenti.
E’ per questo che è stata una domenica straordinaria.
Succede che gli avversari chiamano il Mark, succede che cercano di andare in touche, ed il punto dove la palla cade è proprio vicino alla panchina avversaria, dove ai presenti basta semplicemente stare fermi per fare in modo che la palla sbatta contro uno di loro ed io (che gioco ala) non possa “giocarla veloce”.
E’ qui che la mia domenica si trasforma: l’allenatore avversario, dice a tutti “spostatevi, spostatevi” per darmi la possibilità di giocarla veloce.
Veloce non la gioco, non ci riesco e non conviene.
Ma tutti loro si spostano per darmi la possibilità di farlo.
Tutta la mia idea di rugby, a cui ho dedicato vent’anni della mia vita, è chiusa nelle parole di un allenatore, che nemmeno so come si chiama.
Poi le mete, il “man of the match”, i calci piazzati e soprattutto la sconfitta (di misura) passano in secondo piano.
Tutto è nelle parole di chi indirettamente mi ha detto che il Rugby è lo sport più bello del mondo.
Il più bello.
Senza storie.
Questa è stata una delle domeniche migliori della mia vita, senza dubbio.

Commenti

4 risposte a “Una domenica straordinaria”

  1. Avatar Fabione

    Il Grande allenatore si chiama Regan Sue, e il grande giocatore sei tu Raul!!!
    complimenti alla vostra grinta, e speriamo nella vostra salvezza!!
    Sei stato sempre un grande avversario oggi, spero per te che il rugby non perda una grande come te!!!
    fabione cap cus torino

    1. Avatar pdac
      pdac

      Grandissimo Fabione! Le partite con il CUSTO le ricorderò sempre. Sono state tutte battaglie, dalla prima all’ultima. E quando l’avversario è valoroso, anche la battaglia lo diventa.
      E adesso tutti a tifare CUSTO, vi vogliamo in B!

  2. Avatar Ester
    Ester

    Di partite ne ho viste poche e di rugby non ci capisco un acca, in questi 20 anni il rugby l’ho sempre vissuto a casa, aspettando il ritorno del papà-marito dagli allenamenti o dalla partita; sperando nella vittoria per avere a fianco un marito stanco ma sorridente, o accettando la sconfitta inventandosi qualcosa per tirare su il morale.
    20 anni di rugby, 17 anni di storia assieme, il rugby me lo sono sposato insomma, sono pochi i mariti (prima) e i papà (poi) che avrebbero mantenuto la stessa costanza negli anni.. tu lo hai fatto; è finito un capitolo e se apriranno altri, ma ai nostri figli (tutti 😉 hai insegnato cosa sia la lealtà, la costanza e la determinazione! Mica poco! 🙂

  3. Avatar fabri braca de oss fuma
    fabri braca de oss fuma

    a rugby ho giocato poco de ragazzino quando questo era preticamente sconsciuto da tutti o quasi, fino a 15 anni quando un maledetto incidente col vespa mi ha allontanato da questo gioco.. da alcuni anni ho ripreso a giocare con gli old della mia vecchia squadra e mi rammarico di non aver potuto vivere la mia crescita giocando a rugby, ma i valori insegnatomi dal mio primo allenatorei, ora purtroppo non più tra noi, sono rimasti i miei valori per tutta la vita, volevo riprendere questi messaggi che mi hanno toccato, per ringraziare, perchè non l’ho mia fatto il mio allenatore Berta, ciao Berta..

Rispondi a fabri braca de oss fuma Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *